Dall’autore di Non tutti i bastardi sono di Vienna, Premio Campiello 2011, con una scrittura di potente, naturale musicalità e…
Read moreUn romanzo folgorante sull’amicizia, la libertà e la colpa. Vai alla presentazione del volume. Rizzoli, 2016, pp. 369, € 18…
Read moreA distanza di 28 anni dalla prima edizione, per la prima volta per i tipi di BUR, in libreria Quando…
Read moreTraduzione francese di Presagio. Dalla quarta di copertina: Presagio se savoure tel un joyau parfaitement aiguisé, une intrigue tragique en…
Read moreLe Printemps Du Loup dalla quarta di copertina: Molesini transforme une expérience tragique en un presque magique parcours d’initiation Share…
Read moreAllan Massie pubblica per il “Wall Stret Journal” una recensione a Not All Bastards Are From Vienna, la traduzione americana…
Read moreIl 28 gennaio 2016 “Le Figaro Littéraire” ha pubblicato un contributo, a firma di Thierry Clermont, intitolato Des canaux de Venise…
Read moreIl 5 novembre a Londra uscirà Between Enemies, la traduzione inglese di Non tutti i bastardi sono di Vienna. Dalla…
Read moreNot All Bastards Are From Vienna è la traduzione americana di Non tutti i bastardi sono di Vienna. In allegato…
Read moreLe printemps du loup è il titolo della traduzione francese di La primavera del lupo Share and Enjoy:
Read moreArnoldo Mondadori 1998 [2004], pp. 109, EURO 8,40
Poeti si nasce?
Certamente sì.
Ma la poesia è anche duro lavoro: per capirla, per amarla, per farla bisogna conoscerne i segreti, le regole irrinunciabili e quelle che si possono trasgredire.
Che cosa sono il ritmo e il metro?
E come funzionano?
Quali sono gli elementi che costituiscono la metrica italiana, e in che misura conoscerla ci aiuta a capire una poesia?
A queste e ad altre domande cerca di rispondere il manuale, che accompagna il lettore in un percorso originale e stimolante, a tratti perfino divertente, attraverso i segreti “tecnici” della poesia di ogni epoca.
CopyrightPengbos.com CSS from Solucija